Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lampedusa: al via le attività del nuovo punto pediatrico al Poliambulatorio

Al via le attività del nuovo punto di primo intervento (Ppi) pediatrico del Poliambulatorio di Lampedusa. «Quando ho visitato l’isola l’ultima volta – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – ho preso un impegno con la popolazione delle Pelagie e, grazie all’intenso lavoro dell’assessore regionale alla Salute, Giovanna Volo, e del commissario straordinario della Asp di Palermo, Daniela Faraoni, siamo riusciti a mantenerlo, e in tempi brevissimi. L’attenzione del mio governo a tutela del diritto alla salute dei cittadini sarà sempre massima». Il servizio sarà attivo sette giorni su sette, 24 ore su 24, per l’assistenza ai bambini della fascia pediatrica da 0 a 14 anni e, se ancora assistiti dai pediatri di libera scelta, fino a 16 anni. Fornirà assistenza ambulatoriale gratuita e senza alcuna prescrizione per tutte le urgenze di “basso livello” (codici bianchi). Lavorerà a supporto del Pte (Punto territoriale di emergenza) per eventuali valutazioni cliniche e andrà a integrare gli altri servizi attivi h24 sull’isola: cardiologia, radiologia e (da lunedì prossimo) ginecologia. In questa prima fase le prestazioni verranno assicurate da medici pediatri che, dopo il perfezionamento della convenzione tra Asp del capoluogo siciliano e Scuola di specializzazione dell’Università di Palermo, saranno affiancati da uno specializzando in pediatria.

Related posts